Lombardia
E
2h44
294
8.05
Inaugurato nella primavera del 2021, questo tratto del Sentiero del Viandante rappresenta l'anello di congiunzione tra il sentiero tradizionale (che parte da Abbadia Lariana) e la città di Lecco.
Di durata e dislivello contenuto, pur correndo a bassa quota e mai troppo lontano dai rumori della vicina Strada Statale 36, regala comunque dei sorprendenti panorami sul Lago di Como.
Il percorso può partire direttamente dalla stazione di Lecco, da cui dirigersi verso il lungolago ciclopedonale.
Dopo circa un 1,5km, in corrispondenza della località Le Caviate (da dove prende il via la nostra traccia GPS a cui si riferiscono durata e distanza indicate) si attraversa la strada e si imbocca una strada sulla destra che, salendo verso l'alto, ci porta lontano dall'abitato.
In questa prima parte il sentiero costeggia i pilastri di tenuta delle reti paramassi.
Superata la località Pradello il percorso si fa più ripido e montano regalando, attraverso alcuni saliscendi, delle splendide viste sul Lago sottostante, fino all'arrivo alla scala metallica di recente costruzione che permette di superare la SS36 e di raggiungere Abbadia.
Il percorso termina nei pressi della Chiesa di San Martino, esattamente da dove prende il via la prima tappa del Sentiero del Viandante (Abbadia - Lierna).
Da qui è facilmente raggiungibile in pochi minuti la stazione ferroviaria.
N.B. La descrizione si riferisce alle condizioni riscontrate alla data dell'escursione. Prima di intraprendere l'itinerario, informarsi sulle sue attuali condizioni e sull'eventuale presenza di neve e/o ghiaccio, per valutare la fattibilità dell'escursione e dotarsi dell'attrezzatura adeguata. Consultare sempre preventivamente i bollettini neve, valanghe e meteorologici.
Lombardia
E
2h44
294
8.05
Lombardia
E
3h33
583
8.75
Lombardia
E
2h42
301
8.23
Lombardia
E
2h55
501
7.78
T = TURISTICO
E = ESCURSIONISTICO
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI ATTREZZATI
Per maggiori dettagli sul significato fare riferimento ai testi ufficiali del CAI.
NB: le difficoltà indicate sono quelle presenti sulla segnaletica e/o testi ufficiali e sono comunque relative al periodo dell'anno in cui si è svolta l'escursione (la difficoltà può infatti variare in condizioni particolari come ad esempio in presenza di neve, ghiaccio o altre condizioni).
A TAPPE: un'escursione che fa parte di una rete di sentieri percorribile in più tappe concatenabili in più giorni.
AD ANELLO: un itinerario il cui punto di partenza e di arrivo coincidono ma il percorso seguito all'andata è diverso da quello seguito al ritorno.
A/R STESSA VIA: un itinerario che segue lo stesso tragitto sia all'andata che al ritorno.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. (Non è esclusa la presenza di neve e/o ghiaccio anche su itinerari non contrassegnati da questa tipologia in periodi dell'anno diversi da quelli indicati nel resoconto dell'escursione).
SENZA AUTOMOBILE: un'escursione che parte da un punto raggiungibile comodamente senza l'automobile quindi con treni o trasporti pubblici.
Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito.
La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore. L’autore non si assume nessuna responsabilità per danni o incidenti derivanti da informazioni sbagliate o uso improprio delle tracce GPX.